I cibi che ci fanno stare bene, quali sono, che origini hanno? La maggior parte dei comfort food appartengono alla tradizione culinaria della propria famiglia. Quando sono uscita di casa, avevo appena 19 anni, i pezzi forte della mia cucina erano quei piatti che mia madre e molte volte mio padre cucinavano più spesso e con i quali avevo più familiarità. Sono quei piatti "civetta" che i genitori lasciano pronti perché sanno che anche senza il loro controllo verranno apprezzati dai figli. La convivenza con un altra persona porta ad incrementare il bagaglio culinario familiare, perché alle nostre consuetudini si aggiungono quelle della persona che condivide con noi la tavola, ma sono i figli che continueranno a tramandare certi piatti e a non farli sparire.
In casa dei miei, come ora in casa mia, non mancano mai capperi e acciughe sott'olio, erbe aromatiche e fettine di carne di tutti i tipi nel congelatore, pronte per quelle cene emergenza, quando si fa tardi al lavoro e si ha poco tempo da dedicare alle preparazioni più elaborate. Il ricordo legato a questo piatto è il telefono che squilla, sono rientrata da due minuti da scuola e mio padre che mi dice: "Ciao zvetta, oggi c'è la carnina alla pizzaiola, proprio come piace a te. Se ti sbrighi, la trovi ancora tiepida. Mangia e non stare tanto a bighellonare per casa, studia!"

Che meraviglia. E ieri cos'è successo? Mi ha telefonato mio figlio e mi ha chiesto per il suo pranzo di compleanno, oggi compie 27 anni, le tagliatelle al prosciutto e la carnina alla pizzaiola.
Si, è proprio il mio comfort food. Buon compleanno Enri!
Carnina alla pizzaiola

Ingredienti per 4 persone:
gr 600 di fettine di vitello (vitellone, lonza)
4 o 5 filetti di acciuga
2 cucchiai di capperi sotto sale
2 spicchi d'aglio
un cucchiaio di origano
gr. 200 di succo di pomodoro
olio evo
Preparazione:
Scaldare in una padella 4 cucchiai di olio con gli spicchi di agio tagliati a pezzetti. Aggiungere i capperi ben lavati e i filetti di acciuga. Soffriggere a fuoco basso fino a che i filetti non si siano sciolti, facendo attenzione a non bruciare l'aglio. Unire la carne e cuocerla un minuto per parte. Mettere poi il succo di pomodoro, l'origano e finire la cottura.
A presto. Sabrina
buon compleanno al tuo "bimbo".
RispondiEliminaBuona la pizzaiola...e un bacizzo da me alla Zvetta!!!
le richieste dei figli, come quelle dei padri sono ordini del cuore. "zvetta" è un vezzo che adoro-buon compleanno al figlio.
RispondiEliminaaugurissimi al bimbo grande! e W gli scorpioni (oggi è il mio di compleanno...)!! grazie di essere passata da me, a presto
RispondiEliminaBuon compleanno a tuo figlio!!! fantastica la pizzaiola!!! ma anche le tagliatelle al prosciutto...buongustaio tuo figlio!!!! baci baci :D
RispondiEliminaGrazie a tutte ragazze per gli auguri al mio bimbo! Un abbraccio a tutte!
RispondiEliminaAuguri a Enrico, anche se in ritardo, e tanti complimenti a Zvetta per la realizzazione: è proprio vero che il nostro comfort food personale è quello che ci ricorda le coccole che ci hanno amorevolmente fatto i nostri genitori!
RispondiEliminaGrazie!!!
RispondiElimina